04:00
-La Naca 2005-Parte 4 di 9 -Serra San Bruno. -Processione con la NACA -Pasqua 2005 a Serra san BrunoAltro
-La Naca 2005-Parte 4 di 9 -Serra San Bruno.

-Processione con la NACA
-Pasqua 2005 a Serra san Bruno
Girolamo Onda
Viene spesso evidenziato che i più significativi e originali esempi di tradizioni popolari calabresi si registrano nei paesi più interni dove maggiormente si sono addensate e conservate culture esterne portate da regimi storici dominanti. Nel caso specifico, riferito al borgo montano di Serra San Bruno, vi è da aggiungere che il collante religioso è stato potenziato e mantenuto integro nel tempo …Altro
Viene spesso evidenziato che i più significativi e originali esempi di tradizioni popolari calabresi si registrano nei paesi più interni dove maggiormente si sono addensate e conservate culture esterne portate da regimi storici dominanti. Nel caso specifico, riferito al borgo montano di Serra San Bruno, vi è da aggiungere che il collante religioso è stato potenziato e mantenuto integro nel tempo dalla presenza della prima abbazia certosina d'Italia fondata da San Bruno nel 1091 e tutt'ora viva e feconda tanto che, nell'arco di pochi anni, è stata visitata sia da Papa Giovanni Paolo II (1984), che da Papa Benedetto XVI (2011). Altri grandiosi avvenimenti ruotano intorno a questa certosa considerata il “crocevia della storia” e raccontati da saggi e romanzi fra cui “L'Angelo che custodiva gli atomi” di recente edizione.
Lomorandagio
La “NACA”, di questo quarto breve filmato, rappresenta il “cataletto” che accoglie la statua del Cristo deposto dalla croce. E' allestita annualmente dell’Arciconfraternita dell’Addolorata in Serra S. Bruno. Viene tradizionalmente inserita nel novero delle manifestazioni religiose della Settimana Santa. Al Sabato Santo, viene portata a spalla seguendo un percorso prestabilito. E' attorniata e …Altro
La “NACA”, di questo quarto breve filmato, rappresenta il “cataletto” che accoglie la statua del Cristo deposto dalla croce. E' allestita annualmente dell’Arciconfraternita dell’Addolorata in Serra S. Bruno. Viene tradizionalmente inserita nel novero delle manifestazioni religiose della Settimana Santa. Al Sabato Santo, viene portata a spalla seguendo un percorso prestabilito. E' attorniata e preceduta da due file parallele di confratelli in divisa; seguita dai portantini con le statue della Madonna Addolorata, di San Giovanni, della Maddalena e da un complesso musicale. Una folla di fedeli accompagna la “NACA” durante tutto il suo tragitto. Il video dell'intero tragitto è stato diviso in nove sezioni.